Museo delle Acque Italo-Svizzere

Il Panperduto è un museo a cielo aperto! Visitarlo è un’esperienza unica!
Il Museo delle Acque Italo Svizzere si integra perfettamente con l’ambiente e il territorio circostante: il visitatore potrà cogliere l’essenzialità dell’acqua per la vita umana e naturale, riconoscendo il valore della sua multifunzionalità come elemento primario per l’agricoltura, l’alimentazione, il paesaggio e per la produzione di energia elettrica. Posto al centro dell’isola di Confurto, l’antico edificio, un tempo destinato alle attrezzature per la manutenzione, è stato ristrutturato secondo elevati standard di risparmio energetico e sostenibilità ambientale pur mantenendo le caratteristiche tipologiche e costruttive originarie.
Sul pavimento del museo è stata realizzata una mappa in scala 1:1.500 del territorio che da Sesto Calende conduce fino a Vizzola, per illustrare l’origine, la storia e la complessità strutturale e funzionale del bacino idraulico italo-svizzero del Ticino.
Nella sala polifunzionale del Museo delle Acque Italo-Svizzere (superficie complessiva di circa 150 mq) è possibile ospitare convegni, mostre, workshop, laboratori didattici ed eventi.

12784331_10153884805461390_1966367188_n