
Tutte le giornate di PANPERDUTO IN FESTA avranno l’obiettivo condiviso di valorizzare la sede dove domina la storica opera di presa e dove l’acqua rimane la protagonista di ogni scorcio. Tutte le giornate presenteranno un ricco programma di attività didattiche coinvolgenti capaci di svelare ogni curiosità sul nodo idraulico di Panperduto e di accompagnare i visitatori alla scoperta della sua storia e del suo stretto legame con il territorio.
Il programma dell’evento con i link per info e prenotazioni:
S.O.S elemento acqua
18 giugno 2023 – PANPERDUTO
Dalle h 10.00 alle h 12.30 e dalle h 14.30 alle h 17.30
Panperduto è il regno dell’acqua che scorre, ora potente e impetuosa, ora calma e placida, tra l’ambiente naturale e le opere dell’uomo. Natura ingegneria, turismo, storia, cultura e divertimento: a Panperduto non manca proprio nulla!
Visite guidate, laboratori e giochi didattici gratuiti per tutti.
Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
ACCOGLIENZA, INFORMAZIONI E REGISTRAZIONE ATTIVITA’
Dalle 10:00 alle 17:30, presso l’ostello
Presso l’Ostello di Panperduto, sull’alzaia di fronte alla maestosa opera di presa, troverete gli operatori ADMaiora che sapranno indicarvi come vivere al meglio questa giornata di festa partecipando alle tante attività gratuite organizzate per l’occasione!
Vi racconteremo del MULM-Il Museo più Lungo del Mondo e potrete giocare con il libretto interattivo che verrà distribuito a tutti i visitatori.
SCIENZA IN ALZAIA
Banchetti scientifici sperimentali sul tema della giornata. Per tutti senza prenotazione.
Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
Una coinvolgente postazione, ricca di esperimenti da vivere in presa diretta e tanti fenomeni da osservare, mostrerà le caratteristiche del tesoro blu che domina il territorio di Panperduto: l ‘Acqua! Scopriremo insieme quali attività umane minacciano la salute degli ambienti umidi e come i cambiamenti climatici influiscano sulla qualità dell’acqua.
ALLA SCOPERTA DEL PANPERDUTO
Visita guidata per tutti, da 6 anni. Durata 60′, prenotazione obbligatoria (clicca sull’orario prescelto per prenotare)
Sai cos’è una “scala per i pesci”? Come funzionano le paratie della diga di Panperduto? In che modo viene controllata e regolata la portata dell’acqua? Le guide esperte del territorio sapranno rispondere a queste e tante altre curiosità! Prenotatevi!
GIRO GIRO ACQUA – gioco per famiglie presso il Museo delle Acque Italo-Svizzere
Gioco didattico per famiglie con bambini dai 4 anni. Durata 60′, prenotazione obbligatoria (clicca sull’orario prescelto per prenotare)
Siete pronti per giocare insieme a noi in questa divertente attività ludo-didattica? Una grande plancia di gioco vi farà spostare virtualmente lungo il corso del Ticino e avrete poco tempo per riuscire a preservare il bacino d’acqua che alimenta gli ecosistemi acquatici vicini. Chi riuscirà per primo?
OCCHIO AL DETTAGLIO – Presso il Percorso Botanico
Caccia al tesoro per tutti da 5 anni. Durata 60′, prenotazione obbligatoria (clicca sull’orario prescelto per prenotare)
Una speciale caccia al particolare vi permetterà di visitare l’area verde che incornicia l’isola centrale del nodo idraulico di Panperduto. Qui, mappa alla mano ed occhio attento, girovagando tra querce, salici ed iris gialli, ogni dettaglio sarà fondamentale per scoprire la parola chiave che vi porterà al tesoro. Vi aspettiamo!
GIOCHI D’ACQUA
Attività ludico-didattica con l’acqua per tutti dai 4 anni. Durata 60′, prenotazione obbligatoria (clicca sull’orario prescelto per prenotare)
Il “giardino dei giochi d’acqua” è uno spazio di gioco e di scoperta per i bambini che, accompagnati dagli adulti, potranno giocare e imparare a conoscere i segreti della fisica dell’acqua: viti di Archimede, mulini, canaline, paratoie e pompe permetteranno di apprendere la forza idrodinamica e cinetica delle acque.


