Cos’è il MUseo più Lungo del Mondo?

Negli ultimi anni il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi ha effettuato interventi di riqualifica dei luoghi di Panperduto per innovare le funzioni del nodo idraulico anche con servizi turistici: oggi è infatti possibile raggiungere queste aree lungo le vie d’acqua, visitare il cuore delle opere idrauliche con la guida di un esperto e partecipare alle tante iniziative didattiche che vengono organizzate per scuole e famiglie.

Il Consorzio ET Villoresi è anche il Capofila dell’ambizioso progetto che ha visto la realizzazione del museo diffuso “MULM- il Museo più Lungo del Mondo”, finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera V-A Asse II Ambiente e Cultura. Lo scopo del progetto è, per l’appunto, la valorizzazione ambientale e culturale dei territori attraversati e connessi dalla Galleria del San Gottardo tra cui il nodo idraulico di Panperduto. Sono molteplici le attività che grazie a questo progetto interessano l’arco alpino che abbraccia i territori di Svizzera e Italia. Da 2 anni ADMaiora collabora con il Consorzio per studiare insieme interventi didattici di valorizzazione del Panperduto nell’ambito del MULM.

A conclusione del progetto di valorizzazione turistica del nodo idraulico di Panperduto nell’ambito delle attività del MULM – Il Museo più Lungo del Mondo, Il consorzio di Bonifica EST Ticino Villoresi, in collaborazione con ADMaiora, organizza 4 giornate di FESTA con tante attività ludico didattiche gratuite dedicate a bambini, famiglie e adulti.